In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, tenuta quest'anno il 18 ottobre, riportiamo gli articoli pubblicati da Settembre 2022 fino a marzo 2023 sul Corriere della Sera.
Prima puntata
Dott.ssa Daniela Nascetti
Perché molte donne in questa fase, a volte complessa, presentano una maggiore vulnerabilità psicofisica.
Perché l'aspettativa di vita è aumentata e a 50 anni la donna è ancora giovane, nel pieno delle sue capacità lavorative e della vita sociale ed affettiva.
La donna non deve sentirsi sola perché la menopausa oggi può essere un'opportunità di salute, un periodo in cui prendersi cura di sé e prevenire i fattori di rischio che possono influenzare la salute futura.
La menopausa non è una malattia ma se le variazioni ormonali determinano sintomi negativi alcune donne hanno bisogno di terapie farmacologiche ormonali o naturali che sono parte integrante delle raccomandazioni su stile di vita, alimentazione ed esercizio fisico.
I sintomi più frequenti che richiedono un supporto terapeutico sono: vampate di calore e sudorazioni, dolori muscoloarticolari, alterazioni del ritmo sonno-veglia e del tono dell'umore, disturbi genitourinari.
In alcune donne i sintomi sono precoci e possono presentarsi già in fase premenopausale.
Prima puntata del 18/10/22
Leggi l'Articolo completo
Seconda puntata
Dott.ssa Daniela Nascetti
I primi sintomi della menopausa possono presentarsi alcuni anni prima dell'ultima mestruazione (menopausa).
Fra i primi segnali compaiono le irregolarità del ciclo mestruale, un maggiore gonfiore addominale e a volte l'umore ballerino, soprattutto nella fase premestruale.
È un periodo caratterizzato da oscillazioni ormonali: da un lato le ovaie iniziano ad avviarsi verso la menopausa e dall'altro l'ipofisi (una piccola ghiandola nel cervello) tenta di stimolarle.
Queste oscillazioni possono in alcune donne rappresentare un fattore di grande disturbo fisico ed emotivo.
Anche l'ipotalamo (un'altra centralina del cervello) subisce gli effetti di queste fluttuazioni ormonali, perciò cominciano a oscillare anche i bioritmi: sonno, appetito, umore, ritmo cardiaco.
Seconda puntata del 18/11/22
Leggi l'Articolo completo
Terza puntata
Dott.ssa Silvia Calvi
La post_menopausa inizia quando il ciclo mestruale si è interrotto da almeno 12 mesi e le ovaie non producono più ormoni, fra cui gli estrogeni e gli androgeni. È un "terzo tempo", dopo premenopausa e menopausa: abitudini sane come il non fumare, non eccedere con alcol e fare attività fisica regolare aiuta a vivere questo terzo tempo in salute.
Prendersi cura di sé e individuare i fattori di rischio che possono influenzare la salute futura rappresenta una preziosa opportunità per la donna.
Volersi bene significa quindi stile di vita sano, eseguire gli screening oncologici e i regolari controlli ginecologici per valutare, in base ai sintomi che via via possono presentarsi, eventuali strategie e terapie (ormonali o naturali).
Terza puntata del 18/12/22
Leggi l'Articolo completo